Mantero 1902 club // chapter 05
LET'S TALK
Origini, icone e visione del nostro brand
LET'S TALK
Origini, icone e visione del nostro brand
Una storia che parte da lontano: il marchio Mantero 1902 viene lanciato dodici anni fa ma affonda le sue radici nell’esperienza di Mantero Seta, azienda che da oltre un secolo crea accessori e tessuti con maestria e passione. Il nostro brand interpreta questa eredità dando vita a disegni unici: dietro ogni foulard e ogni capo c’è un percorso fatto di ricerca, tecnica e creatività che unisce heritage e visione contemporanea. Abbiamo raccolto le domande più interessanti per raccontarvi il mondo Mantero 1902: un viaggio tra dettagli curati, passione autentica e un savoir-faire.

Una storia che parte da lontano: il marchio Mantero 1902 viene lanciato dodici anni fa ma affonda le sue radici nell’esperienza di Mantero Seta, azienda che da oltre un secolo crea accessori e tessuti con maestria e passione. Il nostro brand interpreta questa eredità dando vita a disegni unici: dietro ogni foulard e ogni capo c’è un percorso fatto di ricerca, tecnica e creatività che unisce heritage e visione contemporanea. Abbiamo raccolto le domande più interessanti per raccontarvi il mondo Mantero 1902: un viaggio tra dettagli curati, passione autentica e un savoir-faire.
***
Qual è la differenza tra Mantero Seta
e Mantero 1902?
Mantero Seta
Mantero Seta è l’azienda tessile comasca fondata nel 1902. Con oltre 123 anni di storia e quattro generazioni alle spalle, è oggi una realtà strutturata e riconosciuta a livello internazionale per l’expertise nella creazione di accessori e tessuti di altissima qualità destinati alle Maison più prestigiose.
Mantero 1902
Mantero 1902 è il nostro brand, lanciato nel 2013: porta con sé lo stesso know-how, ma lo reinterpreta con un linguaggio creativo, personale, contemporaneo. Ogni collezione racconta una storia che prende forma attraverso stampe inedite, accostamenti di colore sorprendenti e materiali pregiati. Partendo dal foulard, Mantero 1902 ha dato vita a un universo fatto di accessori e abbigliamento ready-to-wear, ideato e realizzato interamente in Italia, con un’attenzione particolare all’etica e alla sostenibilità.
Mantero Seta
Mantero Seta è l’azienda tessile comasca fondata nel 1902. Con oltre 123 anni di storia e quattro generazioni alle spalle, è oggi una realtà strutturata e riconosciuta a livello internazionale per l’expertise nella creazione di accessori e tessuti di altissima qualità destinati alle Maison più prestigiose.

Mantero 1902
Mantero 1902 è il nostro brand, lanciato nel 2013: porta con sé lo stesso know-how, ma lo reinterpreta con un linguaggio creativo, personale, contemporaneo. Ogni collezione racconta una storia che prende forma attraverso stampe inedite, accostamenti di colore sorprendenti e materiali pregiati. Partendo dal foulard, Mantero 1902 ha dato vita a un universo fatto di accessori e abbigliamento ready-to-wear, ideato e realizzato interamente in Italia, con un’attenzione particolare all’etica e alla sostenibilità.



Mantero 1902 non è solo un brand: è l’espressione creativa e contemporanea di Mantero Seta. È il nostro modo di raccontare cosa significa il vero Made in Italy, con una filiera concreta, un sapere autentico e una passione tramandata da generazioni.
Mantero 1902 non è solo un brand: è l’espressione creativa e contemporanea di Mantero Seta.
È il nostro modo di raccontare cosa significa il vero Made in Italy, con una filiera concreta, un sapere autentico e una passione tramandata da generazioni.
***
Qual è stato il primo foulard
Mantero 1902?
***
Qual è stato il primo foulard
Mantero 1902?
Fin dagli anni Sessanta l’azienda realizza foulard firmati Mantero Collection, affiancando alla fornitura per le grandi Maison la creazione di collezioni proprie. Nel 2013 questa tradizione si rinnova con il debutto di Mantero 1902, una linea di carré classici e small carré per l’inverno, ispirata all’archivio e già riconoscibile per il suo stile grafico distintivo. Da allora il marchio ha continuato a evolversi, ampliando l’offerta oltre il foulard ma mantenendo sempre vivo il legame con l’archivio.
Ancora oggi, i primi disegni Mantero 1902 sono fonte d’ispirazione per le nuove stampe. Un esempio?
Il motivo “selleria” di Archivio n.55 Dressage, reinterpretato nella collezione FW25, che scoprirete molto presto.

Fin dagli anni Sessanta l’azienda realizza foulard firmati Mantero Collection, affiancando alla fornitura per le grandi Maison la creazione di collezioni proprie. Nel 2013 questa tradizione si rinnova con il debutto di Mantero 1902, una linea di carré classici e small carré per l’inverno, ispirata all’archivio e già riconoscibile per il suo stile grafico distintivo. Da allora il marchio ha continuato a evolversi, ampliando l’offerta oltre il foulard ma mantenendo sempre vivo il legame con l’archivio.
Ancora oggi, i primi disegni Mantero 1902 sono fonte d’ispirazione per le nuove stampe. Un esempio? Il motivo “selleria” di Archivio n.55 Dressage, reinterpretato nella collezione FW25, che scoprirete molto presto.

***
E quello più iconico?
***
E quello più iconico?
Senza dubbio il Bouquet, Archivio n. 50. Una stampa floreale vintage, disegnata a mano che diventata il simbolo di Mantero 1902, reinterpretata oggi in nuove cromie. Non solo, firma anche il nostro nuovo packaging, declinato in tre colori diversi: tre varianti per raccontare la stessa energia, quella che attraversa il disegno originale e continua a rinnovarsi.
Senza dubbio il Bouquet, Archivio n. 50. Una stampa floreale vintage, disegnata a mano che diventata il simbolo di Mantero 1902, reinterpretata oggi in nuove cromie. Non solo, firma anche il nostro nuovo packaging, declinato in tre colori diversi: tre varianti per raccontare la stessa energia, quella che attraversa il disegno originale e continua a rinnovarsi.

Oggi i motivi iconici si riconoscono dal bollo Mantero 1902, un tempo Mantero Collection: un simbolo tondo, posizionato nell’angolo in basso a destra del foulard, che identifica i disegni d’archivio rimasti intatti nel tempo. Non vengono modificati, ma riproposti in nuove varianti colore per arricchire le collezioni contemporanee con la forza della tradizione. Un bollo che è una sorta di sigillo, un marchio di fabbrica che racconta l’origine del nostro foulard: autenticità dell’archivio, valore del disegno, qualità della stampa.
Quando invece un disegno viene reinterpretato – cioè aggiornato rispetto all’originale, pur conservandone stile e allure – a firmarlo è il logo Mantero 1902 in versione “stringa”, più essenziale e lineare: un modo per raccontare come il passato continui a ispirare il presente.
Oggi i motivi iconici si riconoscono dal bollo Mantero 1902, un tempo Mantero Collection: un simbolo tondo, posizionato nell’angolo in basso a destra del foulard, che identifica i disegni d’archivio rimasti intatti nel tempo. Non vengono modificati, ma riproposti in nuove varianti colore per arricchire le collezioni contemporanee con la forza della tradizione. Un bollo che è una sorta di sigillo, un marchio di fabbrica che racconta l’origine del nostro foulard: autenticità dell’archivio, valore del disegno, qualità della stampa.

Quando invece un disegno viene reinterpretato – cioè aggiornato rispetto all’originale, pur conservandone stile e allure – a firmarlo è il logo Mantero 1902 in versione “stringa”, più essenziale e lineare: un modo per raccontare come il passato continui a ispirare il presente.



***
Come nasce un foulard Mantero 1902?
***
Come nasce un foulard
Mantero 1902?
Tutto comincia con un’intuizione: una stampa del passato, un dettaglio grafico, una combinazione di colori.
Da lì prende forma un disegno originale, tracciato a mano dai nostri designer. Spesso è il nostro archivio storico a offrire gli spunti più preziosi: migliaia di stampe, tessuti, suggestioni custodite con cura dal 1902. Si passa poi alla definizione del colore, al lavoro minuzioso delle nostre “variantiste”, si lavora sull’elaborazione digitale del disegno e si sceglie la tecnica di stampa – digitale o serigrafica. Il finissaggio definisce il tocco finale, mentre l’orlo a mano realizzato con la tecnica del roulottage sigilla ogni foulard con un gesto d’artigianato autentico.

Tutto comincia con un’intuizione: una stampa del passato, un dettaglio grafico, una combinazione di colori.
Da lì prende forma un disegno originale, tracciato a mano dai nostri designer. Spesso è il nostro archivio storico a offrire gli spunti più preziosi: migliaia di stampe, tessuti, suggestioni custodite con cura dal 1902. Si passa poi alla definizione del colore, al lavoro minuzioso delle nostre “variantiste”, si lavora sull’elaborazione digitale del disegno e si sceglie la tecnica di stampa – digitale o serigrafica. Il finissaggio definisce il tocco finale, mentre l’orlo a mano realizzato con la tecnica del roulottage sigilla ogni foulard con un gesto d’artigianato autentico.

***
È davvero tutto fatto in Italia?
***
È davvero tutto fatto in Italia?
Sì, davvero. Disegniamo, stampiamo, tessiamo e rifiniamo tutto tra Grandate e Villa Guardia, nel cuore del distretto comasco.
Ogni fase prende vita nei nostri stabilimenti o in laboratori selezionati, con cui collaboriamo da anni. Tutto passa da mani esperte, sotto il nostro sguardo attento. Aggiungiamo un dettaglio importante: i filati di seta grezza provengono dalla Cina, in particolare dalle regioni di Sichuan, Yunnan e Chongqing, riconosciute per l’altissima qualità della fibra. In Italia e in Europa, la bachicoltura è scomparsa da tempo: mancano le condizioni climatiche e i volumi necessari per sostenere una produzione su larga scala. Tutte le materie prime sono tracciate lungo l’intera filiera, dall’origine alla destinazione finale.

Sì, davvero. Disegniamo, stampiamo, tessiamo e rifiniamo tutto tra Grandate e Villa Guardia, nel cuore del distretto comasco.
Ogni fase prende vita nei nostri stabilimenti o in laboratori selezionati, con cui collaboriamo da anni. Tutto passa da mani esperte, sotto il nostro sguardo attento. Aggiungiamo un dettaglio importante: i filati di seta grezza provengono dalla Cina, in particolare dalle regioni di Sichuan, Yunnan e Chongqing, riconosciute per l’altissima qualità della fibra. In Italia e in Europa, la bachicoltura è scomparsa da tempo: mancano le condizioni climatiche e i volumi necessari per sostenere una produzione su larga scala. Tutte le materie prime sono tracciate lungo l’intera filiera, dall’origine alla destinazione finale.

***
Come ci si prende cura di un foulard Mantero 1902?
***
Una stampa può influenzare l’umore?
***
Come ci si prende cura di un foulard Mantero 1902?
Il nostro classico è il twill di seta 100%, amato per la sua morbidezza inconfondibile e per la brillantezza con cui esalta ogni stampa. Nelle nostre collezioni amiamo sperimentare anche con altre armature e pesi di seta come crespo, habotai e raso, per diverse interpretazioni della nostra fibra per eccellenza. La ricerca non si ferma qui: cotone, lana, cashmere e altre basi pregiate arricchiscono le proposte, ciascuna con caratteristiche uniche che richiedono un’attenzione particolare.
Per preservarne la bellezza nel tempo, bastano poche ma fondamentali attenzioni:
Lavaggio a secco o a mano, sempre in acqua fredda.
Evitare candeggina e asciugatrice.
Stirare a bassa temperatura, senza vapore, utilizzando un panno di cotone tra ferro e tessuto.
Un gesto semplice, per custodire a lungo qualcosa di speciale.
Assolutamente sì! Colori, forme, ritmo visivo: ogni stampa ha un’energia propria, e chi la indossa la fa propria. Nel mondo di Mantero 1902, ogni disegno nasce per raccontare una storia, un’emozione, un’atmosfera, un ricordo. Indossare una stampa significa portare con sé quella narrazione, trasformando il capo o l’accessorio in un mezzo di espressione personale.
Che sia un foulard, un accessorio speciale o un capo di abbigliamento, le nostre stampe sono molto più di un dettaglio estetico: diventano un linguaggio visivo con cui comunicare la propria attitudine e il proprio stile.
Il nostro classico è il twill di seta 100%, amato per la sua morbidezza inconfondibile e per la brillantezza con cui esalta ogni stampa. Nelle nostre collezioni amiamo sperimentare anche con altre armature e pesi di seta come crespo, habotai e raso, per diverse interpretazioni della nostra fibra per eccellenza. La ricerca non si ferma qui: cotone, lana, cashmere e altre basi pregiate arricchiscono le proposte, ciascuna con caratteristiche uniche che richiedono un’attenzione particolare.
Per preservarne la bellezza nel tempo, bastano poche ma fondamentali attenzioni:
- Lavaggio a secco o a mano, sempre in acqua fredda.
- Evitare candeggina e asciugatrice.
- Stirare a bassa temperatura, senza vapore, utilizzando un panno di cotone tra ferro e tessuto.
Un gesto semplice, per custodire a lungo qualcosa di speciale.
***
Una stampa può
influenzare l’umore?
Assolutamente sì! Colori, forme, ritmo visivo: ogni stampa ha un’energia propria, e chi la indossa la fa propria. Nel mondo di Mantero 1902, ogni disegno nasce per raccontare una storia, un’emozione, un’atmosfera, un ricordo.
Indossare una stampa significa portare con sé quella narrazione, trasformando il capo o l’accessorio in un mezzo di espressione personale. Che sia un foulard, un accessorio speciale o un capo di abbigliamento, le nostre stampe sono molto più di un dettaglio estetico: diventano un linguaggio visivo con cui comunicare la propria attitudine e il proprio stile.
***